













INIZIANO IL 31 GENNAIO I NUOVI CORSI DI RECITAZIONE 2022
per Teatro e Cine/TV
I corsi di recitazione di Accademia Attori sono rivolti a chi vuole imparare a conoscere i propri mezzi espressivi ed acquistare quella sicurezza in sé stesso e quella scioltezza nel parlare e nell'agire, necessarie nei rapporti quotidiani con gli altri, ma anche a chi intende provare a intraprendere la professione di attore. E’ nostro motivo di orgoglio ricordare che alcuni tra i diplomati di Accademia Attori sono ormai diventati professionisti quotati sulla scena torinese.
Vengono proposti due corsi, che si possono seguire singolarmente o in contemporanea: il corso di recitazione teatrale triennale e quello biennale di recitazione cinematografica e televisiva, a sua volta proposto in due versioni: preserale o serale.
La scuola organizza anche vari laboratori tra cui il Laboratorio studio, lettura e interpretazioni di Fiction in audio per PODCAST, intepretazione di AUDIOLIBRI, ecc (Laboratorio AudioFiction da Febbraio 2022).
DA 26 ANNI EMOZIONI, CULTURA, DIVERTIMENTO
Quando inizia?
Questo nuovo corso si terrà tutti i lunedì dalle ore 20,30 alle 23,30 alla sede di Torino di via Salbertrand, 70. Il corso è dedicato sia a chi vuole intraprendere lo studio della recitazione teatrale che quelle cinematografica/televisiva. Le tecniche di recitazione di base sono comuni e dopo i primi due mesi si potrà decidere quale percorso seguire: preparare il saggio in teatro, affrontare le tecniche espressive di recitazione di fronte alle telecamere oppure entrambe le opzioni. Il corso proseguirà tutti i lunedì fino a fine giugno.
A cosa serve una scuola di recitazione?
A diventare attori, certamente, ma anche, e soprattutto, ad imparare a conoscere i propri mezzi espressivi ed acquistare quella sicurezza in se stessi e quella scioltezza nel parlare e nell'agire, necessarie tanto nei rapporti quotidiani con gli altri, quanto nella vita professionale.
Quali sono gli obiettivi?
La ricerca e la comunicazione delle proprie emozioni, coadiuvate dallo studio di tecniche e stili, costituiscono il traguardo da raggiungere. Un percorso nell'affascinante mondo del teatro, le cui tappe sono rappresentate dalle esperienze in palcoscenico, con gli allestimenti di esercitazioni e spettacoli, oppure davanti alle telecamere con le riprese di scene tratte dal repertorio cinematografico o di serie tv.
Dove si tengono le lezioni?
La scuola, ormai diventata un punto di riferimento in campo teatrale, raccoglie iscritti provenienti da tutto il Piemonte, nelle proprie sedi di Torino e di Rivoli. Il nuovo corso 2022 del lunedì si tiene a Torino nella accogliente sede di via Salbertrand, 70.
Le lezioni si tengono in presenza nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle regole di sicurezza (D.L. 22/04/21 n.52, modificato dalla L. 17/06/21 n.87 e dal D.L. del 24/12/2021 n.221).
La scuola tiene anche corsi esclusivamente online corsi online
tra i quali il nuovo e richiestissimo corso di audiofiction che viene proposto ANCHE IN PRESENZA a partire dal 5 Febbraio 2022.
Scopri di più
Come contattarvi?
Per le richieste di informazioni e le iscrizioni il nostro numero è
366.133.3517
oppure scrivici in mail ad accademia@attori.comoppure su Whatsapp o Telegram.corso di audiofiction in presenza o in versione online
Contattaci
“Un altro aspetto, altrettanto importante, sta nella possibilità di approfondire le proprie conoscenze sui generi e sugli autori della drammaturgia di tutti i tempi. Nella scuola di recitazione, lontani da forme di sterile nozionismo, questo studio diventa appassionante e coinvolgente in quanto permette di confrontarsi in prima persona con i testi e i personaggi delle varie epoche, studiandone l'interpretazione.
Al termine del percorso scelto chi intende intraprendere la professione di attore, avendone dimostrato le qualità, viene incentivato con la possibilità di esperienza lavorativa nella compagnia affiancata alla scuola o indirizzato verso i casting delle numerose produzioni cinematografiche e televisive. Il tutto costituisce un farsi le ossa per avviare la propria strada professionale nel mondo dello spettacolo.”