dicono di noi

TUTTI I COMMENTI SU SU GOOGLE:



TUTTI I COMMENTI SU FACEBOOK:

SEGUICI:

Miriam Barca

Frequento il corso di teatro I anno, per me la primissima esperienza di questo tipo. Sono stata subito colpita dalla professionalità degli insegnanti, Silvia, Madica e Sergio, che hanno dedicato buona parte all’importanza della dizione, allo studio del testo, alle varie modalità di “stare”sul palco. Consiglio a tutti un corso di teatro nella vita, e con Accademia Attori ancor di più. Inoltre ho frequentato il corso online di scrittura creativa “le chiavi del giallo” e devo dire che è stato fantastico! Ho imparato tantissimo e ho tirato fuori un lato di me che non conoscevo. Sergio Chiorino, persona di cultura e grandissimo professionista, capace di guidare il gruppo a tirar fuori il meglio di ognuno. Grazie per queste lezioni!

Roberto Mattera

Ho seguito il Corso per AUDIOLIBRI (mag-giu 2025 online) e non sarò generico in questo giudizio, argomenti: analisi dell’interpretazione delle letture di tutti in ogni lezione, uso avanzato di Audacity e degli standard audio ACX, nozioni approfondite sulle frequenze della voce, tanto materiale didattico tecnico, registrazione video di tutte le lezioni, in modo da poterle riguardare. Non credo si sia trascurato nulla che serve per essere audiolettori. Bravi veramente.

Mirko Revoyera

LE CHIAVI DEL GIALLO è un corso decisamente utile a chi voglia capire quali sono le strutture, le dinamiche del Mistery. Cercavo esattamente questo. La cadenza settimanale dei compiti di laboratorio e le analisi di gruppo degli elaborati sono state preziosissime, come le dispense. Ma soprattutto il confronto con altre menti, altre sensibilità è stato valorizzato con generosità da Sergio, un vero capitano!

Simona Condelli

Ho frequentato Accademia Attori partecipando, dapprima, nel 2020, al corso di audio fiction. In seguito,dal 2021 al 2023 ho frequentato il corso triennale di Teatro e dal 2021 al 2022 il corso biennale di cinema. Nel frattempo, per entrare sempre più appieno nella formazione, ho partecipato ai laboratori teatrali della scuola Accademia Attori.Ho trovato un ambiente coinvolgente e formativo. Quando decisi di iscrivermi alla Scuola Accademia Attori non immaginavo a cosa sarei andata incontro, ed è stata una piacevole sorpresa. Di lezione in lezione ho potuto apprendere molto dagli insegnanti. Mi sono dovuta mettere in gioco profondamente ed è stato estremamente formativo sia a livello attoriale che personale. Fare Teatro è scoperta anche di parti di se. Usare la voce, la dizione, accedere al mondo delle intenzioni che danno forma al personaggio, applicare l' umiltà, l' attesa del divenire del personaggio, saper sostare, in modo attivo e attento, tra il copione e la messa in scena, scavando profondamente dentro per vedere realizzarsi la vita del personaggio con le sue sfaccettature, è stato magico. Questa magia non poteva crearsi se non grazie agli insegnamenti ricevuti da Sergio Chiorino e Silvia De Rossi. Consiglio vivamente questa Scuola di Teatro. E grazie di tutto.

Giulio Mondolfo

Ho frequentato il corso l'Audiolibro on line con piena soddisfazione. Sergio Chiorino è un grande professionista che non si risparmia nel condividere le sue conoscenze con i suoi studenti. Abbiamo avuto modo di apprendere sia tecniche di lettura che aspetti tecnici per la registrazione di audio di qualità. Consiglio il corso sia a chi non ha nessuna conoscenza nel campo sia a chi vuole affinare le proprie tecniche.

Rosy Fiorillo

Sono trascorsi diversi anni e ancora mi capita di tornare a casa dopo spettacoli, prove e corsi..e piangere. Lacrime di felicità, di quella felicità talmente emozionante e forte che non ti fa addormentare per l’eccitazione. State contribuendo così tanto alla mia crescita, alla scoperta di me stessa. Grazie di cuore, siete dei Professionisti incredibili, delle persone eccezionali, così intelligenti e appassionate che hanno saputo trovare una modalità vincente pure in un momento così difficile, di distanziamento sociale, che di certo non poteva non penalizzare un’arte fatta di emozioni così forti. Ma voi, ovviamente avete superato questa difficoltà e stravinto!!! Grazie Grazie e ancora Grazie.
#amoreperlarecitazione #ilcuorechebatte #ricercadisestessi #percezionedisé #usodellavoce #presenzascenica #ritmi #pause #appoggiature #modulazionedellavoce #espressivita

Chiara Alfinito

Il 2020 è stato un anno diverso. Pieno di dubbi, pieno di domande e di paure. Ma ci siamo riusciti, siamo arrivati alla fine di un percorso lungo ma che ci ha saputo regalare emozioni bellissime. Non c’è stato solo il teatro, quello che si è creato è molto di più : si sono creati rapporti, amicizie e relazioni che vanno ben oltre. Si è creato un ambiente famigliare in cui ridere e scherzare, ma anche pronto a sostenerti quando inciampavi. Non è sicuramente finita perché lo spettacolo deve ancora prendere realmente vita, ed è proprio quell’energia che si crea con il pubblico a rendere una rappresentazione davvero completa. Ciò nonostante un grazie enorme va a Sergio e Silvia ma anche ai ragazzi di Lunasoft che hanno saputo rendere questa esperienza meravigliosa e sicuramente unica nel suo genere. E poi un ultimo grazie a tutti voi che in questi anni ci siete sempre stati, aiutandomi a tirare sempre fuori il meglio di me.

Marco Sapino

Mi sono iscritto alla scuola quattro anni fa e non avevo la benché minima idea della crescita anche personale cui sarei andato incontro. Gli insegnanti sono attori, registi e autori. Il loro metodo di insegnamento è infallibile: mettono a disposizione la loro lunghissima esperienza con lo scopo di far crescere i propri studenti, non soltanto come attori ma anche come persone. Hanno la capacità di scavare le diversissime personalità per riportare alla luce caratteristiche ed emozioni di ogni genere, anche quelle più recondite. Insegnano dizione, come si sta su di un palcoscenico o di fronte ad una telecamera, cosa significa dare vita ad un personaggio ed interpretarlo senza mai perdere la propria personalità. Ogni anno inizia un nuovo percorso e gli obiettivi sono sempre diversi e più difficili, ma ogni volta il gruppo è unito: si fatica e ci si emoziona tutti quanti insieme e, non da meno, ci si aiuta. Grazie a Madica, Elena, Valter, Silvia e Sergio per tutto il lavoro che sono riusciti a fare con me e che, spero, continueranno a fare.

Ilaria Pezzi

Comunicazione, Professionalità, Valore. Ringrazio Accademia Attori questi tre anni meravigliosi. Mi hanno dato la possibilità di conoscere ed entrare nel mondo del teatro e di diventare per un momento tutto ciò che volevo: Lady Macbeth, Lisistrata, Mommina, Cathy Earnshow, una ragazza che sclera in un negozio di formaggi, un’attrice ma soprattutto me stessa, in ogni personaggio che vivevo e interpretavo. È stato un percorso di crescita serio ed emozionante. Un’ottima scuola in cui lavorano professionisti INNAMORATI del loro mestiere!! Grazie Silvia, Sergio e Madica. E grazie alla casa di produzione video Lunasoft.

Farmacia Sapino

Grande scuola che prima ancora di insegnarti a recitare ti insegna cosa significa avere la passione per la recitazione. Gli insegnanti sono strepitosi e, non so come, hanno la capacità di motivare continuamente gli studenti. Non è una passeggiata, ma alla fine di ogni percorso se ne esce sempre più arricchiti. Penso anche che i costi siano estremamente accessibili ed alla portata di tutti (anche perché c’è la possibilità di pagare in maniera rateizzata). Insomma, consiglio la scuola davvero a tutti! Grazie insegnanti e grazie anche allo splendido gruppo che mi ha accompagnato fino a questo terzo anno di studio.

Tiziana Nervo

Gli insegnati sono bravissimi e molto professionali. Non solo sanno trasmettere le loro conoscenze, ma si fanno in 4, 8, 12 perché tutto possa essere soddisfacente per tutti. Inoltre, cosa non facile nel mondo del teatro, hanno un'abilità speciale nel gestire le persone, dando ad ogni allievo il giusto peso senza indurre inimicizie o iniquità. Un ambiente piacevolissimo! Assolutamente consigliati! Mi piace

Davide Nevoso

Tre anni: tre anni per avvicinarsi al teatro, per iniziare a carpirne i segreti, per gioire su quel palco dopo soffertissime ore di prove. Tre anni per capire come portare la voce fino all’ultima fila del teatro, tre anni per mostrare al pubblico quello che si ha dentro (perché recitare vuol dire mostrare se stessi e non fingere di essere un altro, una dei primi fondamenti che ti insegnano), tre anni per innamorarsi del sipario che si apre, tre anni per riuscire a trasmettere qualcosa a chi ti guarda. Il tutto seguiti da insegnanti pronti a fare di tutto per portare i loro allievi preparati al saggio. E i compagni, all’inizio perfetti sconosciuti che pian piano si trasformano in amici che, tra un’improvvisazione e l’altra, raccontano se stessi tra un sorriso e forse una lacrima. E poi tanto, tanto altro, la possibilità di fare stage mirati, corsi di cinema, lavorare con la compagnia vera e propria dell’Accademia. Quante cose da dire riassumibili con un: provate l’esperienza, non vi deluderà!