CORSO DI DIZIONE ONLINE
3 - La è aperta
La "e" fonica aperta italiana (è) deriva spesso dalla "e" breve e dal dittongo "ae" del latino classico.
decem --> dièci,
ferrum --> fèrro,
laetus --> lièto,
praesto --> prèsto.
La lettera "e" ha suono aperto nei seguenti casi:
- Nel dittongo "-ie-"
Esempi: bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro
Eccezioni ("e" chiusa):
- nei suffissi dei vocaboli di derivazione etnica (Es.: ateniése, pugliése, marsigliése, ecc.),
- nei suffissi dei diminutivi in "-ietto" (Es.: magliétta, fogliétto, vecchiétto,ecc.)
- nei suffissi dei sostantivi in "-iezzo" (Es.: ampiézza)
- nei vocaboli chiérico e bigliétto.
- Quand'è seguita da vocale
Esempi: colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi
Eccezioni ("e" chiusa):
- nella desinenza "-ei" del passato remoto (Es.: credéi, ecc.),
- nelle preposizioni articolate (Es.: déi, péi, néi, ecc.),
- nell'aggettivo dimostrativo quéi.
- Quand'è seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali
Esempi: assèdio, gènio, egrègio, prèmio Eccezioni ("e" chiusa):
- quando è seguita dalle sillabe "-gui-", "-gua-", "-guo-" (Es.: diléguo, perséguo, séguito, trégua, ecc.),
- nei vocaboli frégio, sfrégio.
- Nei vocaboli di origine straniera che terminano con una consonante
Esempi: hotèl, rècord, rèbus, sèxy, prèmier, sèltz, nègus - Nei vocaboli tronchi di origine straniera
Esempi: caffè, bignè, tè (bevanda), gilè - Nelle desinenze del condizionale in "-ei", "-ebbe", "-ebbero"
Esempi: vorrèi, farèi, farèbbe, crederèbbero, dirèbbe, marcerèbbe, marcirèbbero, circolerèbbero, fraintenderèbbero, comprerèbbe, accetterèbbero, colpirèbbe, tradurrèbbero - Nelle terminazioni in "-eda", "-ede", "-edo", "-edi"
Esempi: cèdo, corrèdo, erède, prèda, schèda, arrèdo, sède, sèdi Eccezioni ("e" chiusa):
- nelle forme verbali di crédere e vedére (Es.: crédo, védo, crédi, védi, ecc.),
- nelle forme verbali derivate dalla precedenti (Es.: provvédo, ricrédo, miscrédo, ravvédo, intravédo, rivédo, ecc.,
- nel vocabolo féde.
- Nelle terminazioni in "-eca", "-eco", "-eche", "-echi"
Esempi: tèca, èco, gèco, cortèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, comprendendo anche i nomi di popolo come Grèco, Guatemaltèco, Aztèco, Zapotèco, Toltèco, Uzbèco - Nei suffissi in "-edine"
Esempi: salsèdine, pinguèdine, raucèdine, torpèdine, intercapèdine, acrèdine - Nelle terminazioni in "-ello", "-ella"
Esempi: pagèlla, mastèllo, èllo, sorèlla, fratèllo, fardèllo, spinèllo, porcèllo, padèlla, caramèlla, lavèllo, manovèlla spesso usate anche come suffissi di diminutivi e/o vezzeggiativi come asinèllo, torèllo, praticèllo, bricconcèlla, cattivèlla, orticèllo Eccezioni ("e" chiusa):
- nelle preposizioni articolate (Es.: dél, déllo, délla, déi, dégli, délle, nél, nélla, ecc.),
- negli aggettivi dimostrativi (Es.: quél, quéllo, quélla, quéi, quélle, ecc.)
- nei vocaboli stélla e capéllo
- Nei suffissi di sostantivi in "-emo", "-ema", "-eno", "-ena"
Esempi: teorèma, anatèma, problèma, apotèma, crisantèmo, Polifèmo, eritèma, Trasimèno, falèna, altalèna, cantilèna, trèno - Nelle terminazioni in "-enda", "-endo" e in tutte le desinenze del gerundio
Esempi: agènda, bènda, tremèndo, orrènda, corrèndo, temèndo, cuocèndo, aprèndo, leggèndo, facèndo, morèndo, starnutèndo, ferèndo, mettèndo Eccezioni ("e" chiusa):
- nei verbi scéndo e véndo.
- Nelle desinenze dell'infinito in "-endere"
Esempi: appèndere, sorprèndere, attèndere, intèndere Eccezioni ("e" chiusa):
- nei verbi scéndere e véndere.
- Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai numerali in "-enne"
Esempi: decènne, ventènne, tredicènne, sessantènne, quarantaquattrènne - Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai numerali in "-ennio"
Esempi: biènnio, triènnio, millènio, cinquantènnio - Nei suffissi di nomi etnici in "-eno"
Esempi: madrilèno, cilèno, nazarèno - Nelle terminazioni in "-ensa", "-ense", "-enso"
Esempi: sènso, intènso, forènse, dispènsa, mènsa, melènso, parmènse, pènso, ripènso - Nelle terminazioni in "-enta", "-ente", "-ento", "-enti" comprese tutte le desinenze del participio presente in "-ente"
Esempi: lènte, gènte, accidènte, sovènte, corrènte, silènte, consulènte, sedicènte, seducènte, mittènte, ponènte, avènte, dormiènte, perdènte, spingènte, cedènte, contraènte, aderènte, facènte, bevènte, tagliènte Eccezioni ("e" chiusa):
- tutti gli avverbi in "-mente" (Es.: abilménte, benevolménte, incessanteménte, correttaménte, generalménte, scioccaménte, duraménte, simpaticaménte, facilménte, inopinataménte, assurdaménte, esattaménte)
- nei vocaboli vénti (numero), trénta
- nei vocaboli in "-mento", "-mente", "-menta", "-menti" (Es.: laménto, paviménto, moménti, torménto, ménta, seménte)
- Nelle terminazioni in "-enza"
Esempi: aderènza, sènza, partènza, urgènza, lènza, licènza, ricorrènza, invadènza, maldicènza - Nelle terminazioni in "-erbo", "-erba"
Esempi: risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba - Nelle terminazioni in "-erbia"
Esempi: supèrbia
- Nelle terminazioni in "-erio", "-eria"
Esempi: misèria, sèrio, putifèrio
- Nelle terminazioni in "-erno", "-erna"
Esempi: etèrno, quadèrno, lucèrna, invèrno, matèrno, tavèrna, govèrno, lantèrna Eccezioni ("e" chiusa):
- nel vocabolo schérno.
- Nelle terminazioni in "-erro", "-erra"
Esempi: tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, vèrro, sottèrra
- Nelle terminazioni in "-erso", "-ersa"
Esempi: pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa
- Nelle terminazioni in "-erto", "-erta", "-erte"
Esempi: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto Eccezioni ("e" chiusa):
- nei vocaboli érta (salita), érto (scosceso)
- nell'espressione "all'érta".
- Nelle terminazioni in "-ervo", "-erva"
Esempi: sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo
- Nelle terminazioni in "-ervia"
Esempi: protèrvia <
- Nei suffissi dei superlativi in "-errimo"
Esempi: centèsimo, millèsimo, milionèsimo, ventèsimo, trentèsimo
- Nelle terminazioni in "-estre", "-estra", "-estro", "-estri"
Esempi: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra
- Nelle desinenze del passato remoto in "-etti", "-ette", "-ettero"
Esempi: credètti, dovèttero, stèttero, cedètte
- Nei vocaboli terminanti in "-ezio", "-ezia"
Esempi: inèzia, scrèzio, facèzia - Nelle terminazioni in "-erio", "-eria"