Gli stage estivi a Luglio 2025


Accademia Attori organizza ormai da anni, nel mese di luglio, gli Stage Estivi della Scuola di Recitazione. Quest’anno sono 4 gli stage proposti (tra i quali una interessantissime novità) con temi riguardanti vari aspetti della recitazione in teatro e in cinema, e dello spettacolo in genere.

Gli stage sono rivolti a tutti, allievi della scuola o esterni, ex-allievi ed attori, si tengono nella sede di Torino di via Accademia Albertina, 34.Ogni stage è costituito da due incontri di 3 ore ciascuno, dalle 19,30 alle 22,30

Ecco l'elenco degli stage proposti:

SENTIAMOCI SENSIBILI – NOVITÀ - 7-8 Luglio e replica 23 E 24 Luglio
IL CORPO E LA MASCHERA- 9 e 10 Luglio e 21-22 Luglio
ADESSO PARLO IO (STUDIO SUL MONOLOGO)- 14 e 17 Luglio
LA COMPOSIZIONE DELLE EMOZIONI - NOVITÀ - 28-29 Luglio

I COSTI

I Nuovi Corsi 2025/26 di Recitazione Per Teatro e Cine/TV
I corsi online

CHIAMA O SCRIVI AL:
    331.752.2524

o in e-mail a accademia@attori.comoppure clicca su:
⟶ TUTTI I NOSTRI CONTATTI

SENTIAMOCI SENSIBILI (NOVITÀ 2025)

Conoscere la parte più emotiva e sensibile di sé
Docente: FEDERICA GISONNO
7-8 Luglio - Replica: 23-24 luglio

In un mondo dominato dalla fretta e talvolta dalla superficialità, prendersi del tempo per fermarsi e rientrare in contatto con la propria sensibilità non può che fare bene, al corpo e alla mente. ‘Sentiamoci sensibili’ è un laboratorio pensato per tutti coloro che vogliono rallentare, utilizzando gli esercizi e le pratiche del teatro per entrare in contatto con la parte più emotiva e sensibile di sé, senza essere distratti, guidati o preoccupati da un’idea di performance. Nelle 6 ore a disposizione per questo lavoro, non analizzeremo testi e l’attenzione non sarà sulla tecnica, ma piuttosto utilizzeremo oggetti e storie di ognuno per sviluppare un ascolto più sensibile verso di noi e verso il mondo. Inoltre, l’esperienza comprenderà un lavoro fisico adatto a tutti, e una serie di pratiche teatrali già familiari ai partecipanti.

IL CORPO E LA MASCHERA

Introduzione alla Commedia dell'Arte
Docenti: FEDERICA MARTOGLIO e LUCA CASALE
I LIVELLO: 24 Luglio - II LIVELLO: 25 luglio

Questo percorso si propone come introduzione alla Commedia dell’Arte, allo scopo di arricchire il bagaglio dell’attore di prosa mediante esercizi specifici, mirati a sciogliere il corpo e sfruttarne appieno le potenzialità in maniera organica, senza limitarsi dunque alle sole espressioni del volto, alla parola ed all'aspetto psicologico dei personaggi. Perché viene chiamata anche Commedia all’Improvvisa? Perché la recitazione non è vincolata ai classici dialoghi prestabiliti dai copioni, ma si basa su un semplice canovaccio, che prevede una narrazione soltanto indicativa di ciò che dovrà – potrà succedere sul palco. Il comico dell’arte è, infatti, colui che sa trasformare la vita quotidiana in un repertorio da utilizzare in scena: esagerando e stilizzando i caratteri, riesce, con l’ausilio della maschera, ad essere facilmente fruibile e accessibile a qualunque tipo di pubblico. In quest’ottica, l’approccio con la maschera riveste un’importanza fondamentale. Cosa significa indossare una maschera? Come rendere comprensibile ed efficace il suo linguaggio? Il lavoro che si andrà a fare, nel quale si alterneranno teoria ed applicazione pratica, sarà suddiviso in due livelli e caratterizzato da esercizi mirati:

  • Training corporeo
  • Presentazione delle Maschere (studio delle tipologie e dei caratteri delle Maschere)
  • Costruzione scenica dei personaggi principali: (Pantalone, Arlecchino, Zanni, Innamorati, ecc)
  • Linguaggio gestuale del personaggio in maschera
  • Esercizi in singolo, coppia e di gruppo
  • Utilizzo consapevole delle maschere
  • Tecniche di improvvisazione

  • Lo stage è diviso in due livelli e si può frequentare solo il primo o entrambi.

    ADESSO PARLO IO

    Il Monologo: Stili e Tecniche Interpretative
    Docente: Silvia Derossi - 16 e 17 luglio

    Saper affrontare un monologo è una delle prove più difficili e stimolanti per un attore. Nello stage verranno affrontate le tecniche e spiegate le varie forme interpretative, lavorando su monologhi teatrali e cinematografici, classici e contemporanei.

    LA COMPOSIZIONE DELLE EMOZIONI (NOVITÀ 2025)

    L'arte come ispirazione
    Docente: Annalisa Derossi – 28 e 29 luglio

    Come e quanto i linguaggi delle arti figurative e della musica influenzano l’Azione teatrale? Il nucleo di suggestioni emotive scaturite da un’immagine o da una musica costituiscono il materiale di partenza per costruire ed evolvere un personaggio attraverso la fisicità dell’attore.
    Gli spunti e le tecniche del Teatrodanza, una delle più aperte e peculiari espressioni del teatro del ‘900, sfruttano le relazioni tra corpo, ritmo, dinamica, spazio ed emozioni, dando vita a vere e proprie “composizioni“.
    Annalisa Derossi ha studiato pianoforte e danza. Ha riversato la sua passione e il suo talento in progetti interdisciplinari in tutte le combinazioni e funzioni possibili (ballerina, performer, pianista, attrice, direttore musicale, compositore, coreografa ...) in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Belgio e Germania. Ha lavorato sia nei grandi teatri, sia nelle nicchie più nascoste della scena indipendente.
    Vive in Germania ed è tuttora un’appassionata interprete di progetti teatrali interdisciplinari in tutta Europa.


    COSTI:

    Quota di Iscrizione: € 50,00

    La quota dà diritto alla partecipazione a uno o più stage.
    Sono esentati dal pagare la quota di iscrizione gli allievi preiscritti ai corsi 2025-2026, chi ha terminato il terzo anno 2024/25 o chi è già iscritto ai laboratori di Accademia Attori.
    In caso di futura iscrizione a corsi o laboratori in presenza o online nell’anno 2025/26 i 50 euro di questa iscrizione verranno detratti dal costo della nuova iscrizione.

    Costo per ciascun stage: € 65,00 (oltre la quota di iscrizione)

    Per gli stage divisi in due livelli: Costo per il solo I livello: € 35,00
    SCONTO PER LA PARTECIPAZIONE A 2 STAGE: € 20,00
    SCONTO PER LA PARTECIPAZIONE A 3 STAGE: € 35,00
    SCONTO PER LA PARTECIPAZIONE A TUTTI I 4 STAGE: € 50,00

    Tutti i costi sono comprensivi di I.V.A. al 22%
    Gli stage saranno svolti solo se viene raggiunto un numero minimo di partecipanti. Nel caso sia stata versata la quota di partecipazione e/o di iscrizione e lo/gli stage scelti non venissero eseguiti, le somme versate per gli stage non svolti verranno restituite.
    In caso invece di mancata partecipazione a una o più lezioni regolarmente svolte non verrà restituito nessun pagamento, nemmeno parzialmente.

    Per informazioni e prenotazioni:

    CONTATTACI QUI

    o in e-mail a accademia.attori@gmail.como telefona al numero 331.752.2524 (anche per Whatsapp©).