![](assets/img/chiavidelgiallo_r.jpg)
NOVITÁ 2025:
LE CHIAVI DEL GIALLO
Corso Online di Scrittura di Gialli / Thriller
per Narrativa, Cinema, Teatro e Podcast
Docente: Sergio Chiorino
8 lezioni (16 ore)
POSSIBILITA' DI LEZIONE DI PROVA
Tutti i giovedì dalle ore 20,30 alle 22,30, dal 13 Febbraio
Prenota la prova senza impegnoDa più di un secolo il genere giallo/thriller suscita il maggior interesse nei lettori di romanzi e nel pubblico teatrale, cinematografico e radiofonico. Agatha Christie - dopo Shakespeare - è la scrittrice da cui sono state tratte più sceneggiature cinematografiche, le sue opere drammatiche sono le più replicate al mondo (basti solo pensare a "Trappola per topi") e alle sue opere si sono ispirati migliaia e migliaia di scrittori di romanzi.
A cosa si deve il suo successo e quello di altri grandi autori, da Allan Poe a Conan Doyle, Simenon, per arrivare fino a Connelly, Grisham e ai nostri De Giovanni e Alice Basso? Questo corso si propone di analizzare le tecniche utilizzate per costruire le trame, ideare i personaggi, le vicende, le ambientazioni, creare suspense, cercare un proprio stile narrativo. Impareremo a nascondere gli indizi per indurre il pubblico/lettore/ascoltatore a dare la caccia al colpevole. E quando, come sempre accade, non ci riuscirà, fare in modo che si accorga che la soluzione del mistero era lì, sotto gli occhi, ma non l'ha vista!
Il corso si propone poi di analizzare le differenze di scritttura esistenti fra le quattro possibilità espressive: il romanzo, la sceneggiatura cinematografica, il copione teatrale e il copione radiofonico (o podcast).
Dopo aver analizzato le tecniche e "i trucchi del mestiere" le prove pratiche consisteranno nell'ideare una trama in gruppo, suddividerla in scene e poi scrivere una di queste scene nelle quattro versioni diverse: Narrativa, Cinematografica, Teatrale, Radiofonica.
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
- NOZIONI GENERALI
- Breve storia del giallo
- Le regole di Van Dine
- Le regole di Chandler
- Le regole moderne
- I Generi
- I Ferri del mestiere
- POV (Punto di Vista del Narratore)
- I Cliffhanger
- Le Rimonte
- Il McGuffin
- Le Sottotrame
- Show don't tell
- Le Diverse Forme grafiche di Scrittura
- I Software di Scrittura
- Breve storia del giallo
- PARTI IN COMUNE ALLE DIVERSE TECNICHE DI SCRITTURA
- La Premessa narrativa
- La Struttura
- La Trama
- Il Ritmo
- La Costruzione dei Personaggi
- La Suddivisione in Scene
- Introduzione ai Dialoghi
- IL ROMANZO
- Aumento e Libertà delle Ambientazioni
- Aumento e Approfondimento dei Personaggi
- I tipi di Narratore
- I tempi della Narrazione
- Aumento delle Sottotrame
- Approfondimento delle Descrizioni
- Suggerimenti di Redazione
- IL TEATRO
- Drastica riduzione delle Ambientazioni
- Riduzione dei Personaggi
- Adattamento dei Dialoghi
- Le Soluzioni Sceniche
- IL CINEMA
- Definizione delle Ambientazioni - le Location
- Descrizione delle caratteristiche fisiche dei Personaggi - il Casting
- Riduzione dei Dialoghi
- Show more, Tell less
- L'AUDIOFICTION (RADIODRAMMA/PODCAST)
- Riduzione delle Ambientazioni
- Riduzione dei Personaggi
- Adattamento dei Dialoghi con l'inserimento delle Descrizioni
- LA PRATICA
- Ideazione della Trama
- Costruzione dei Personaggi
- Scrittura della Struttura
- Suddivisione in scene
- Scrittura di una o più scene:
- In forma di Romanzo
- In forma di Copione Teatrale
- In forma di Sceneggiatura Cinematografica
- In forma di Copione per Audiofiction
- LA DISTRIBUZIONE
- Come far fruttare il nostro lavoro
- Le Agenzie
- Le Case Editrici
- L'Autopubblicazione
- La produzione Cinematografica
- Il Diritto d'Autore
- Funzionamento della SIAE
- I servizi di Podcast
![](assets/img/giallo/sherlock.jpg)
Le lezioni si articolano in 8 incontri online per un totale di 16 ore.
Il laboratorio si terrà tutti i GIOVEDÌ dal 13 Febbraio 2025, per 8 lezioni, dalle ore 20,30 alle ore 22,30.
Potrà essere concordata con l'unanimità di tutti i partecipanti una variazione sugli orari, i giorni e sul numero delle lezioni.
Tutte le lezioni vengono registrate e inserite in una cartella condivisa da tutti i partecipanti che potranno rivederle ogni volta che vorranno, anche dopo la fine del corso.
COSTI (tutti comprensivi di I.V.A al 22%):
Costo del Laboratorio: € 200,00 + iscrizione di € 50,00
Tutti gli allievi già iscritti a qualunque corso o laboratorio 2024/25 di Accademia Attori sono esentati dal pagamento della quota di iscrizione. I 50 euro di iscrizione al corso verranno detratti nel caso di iscrizioni future ad altri corsi o laboratori di Accademia Attori nell'anno 2024/25 o 2025/26.
Gli iscritti che completeranno il corso avranno diritto ad uno sconto di € 50,00 sul corsi online AUDIOLIBRO e AUDIOFICTION, per i quali non dovranno neanche pagare il costo di iscrizione. Pertanto, per chi ha frequentato LE CHIAVI DEL GIALLO, questi altri due laboratori costeranno 100 euro in meno ciascuno.
Per informazioni e prenotazioni:
e-mail a accademia@attori.com
telefona al numero 331.752.2524
![](assets/img/giallo/pulp.jpg)
DICONO DI NOI:
leggi tutti i commenti direttamente su Google!Alcuni commenti dei partecipanti ai corsi online:
GRAZIE DI CUORE A TUTTI!
(Jesus Antonio)
(Gabriele)
(Roberta)
(Francesco)
(Roberta)
(Manuela)
(Irene)
(Azzurra)
(Silvia e Sergio)
Sergio Chiorino
è un attore, autore e regista teatrale torinese,
ha girato l’Italia con compagnie nazionali prima di tornare a
Torino e dedicarsi all’insegnamento della recitazione, oltre che alla
produzione di spettacoli.
Appassionato giallista, è l’autore,
regista e interprete della fortunata serie di gialli teatrali a premi
Delitti a Teatro – Scopri il colpevole e vinci: tredici
spettacoli nei quali il pubblico può giocare a scoprire
l’assassino, che dal 1999 hanno riempito i teatri torinesi ed
italiani.
Per il teatro ha tradotto e messo in scena numerose opere
di Shakespeare, Feydeau, Molière, un’opera teatrale di Sir
Arthur Conan Doyle e ha compiuto una digressione nell'horror con alcuni testi del celebre Teatro del Grand Guignol di Parigi. Sono ormai più di 40 i suoi testi teatrali depositati alla SIAE col suo nome e con lo pseudonimo Mikewebb.
Particolare successo ha riscosso la sua opera noir Il buio
dell’inferno, messa in scena nel 2019, nel quale, raccontando
la drammatica vicenda dei delitti di Jack lo Squartatore, dà
una visione sociale della storia collegata alla situazione
politica della Londra vittoriana, con un imprevedibile colpo di
scena sull’identità dell’assassino.
Per il cinema ha scritto, diretto e interpretato il giallo In luce –
storia di Teatro e il thriller Maledette notti, mentre numerose sono le sue interpretazioni in teatro, cinema e serie tv.
Ha scritto due romanzi gialli: il thriller Nelle corde e il giallo storico Il delitto immaginario dove, dopo due anni di studi su fatti storici realmente avvenuti, ipotizza l'assassinio di Molière. Un delitto che, seppur immaginario, spiegherebbe molti misteri sulla vita dell'autore francese e di vari personaggi dell'epoca, rimasti insoluti.
Attualmente sta lavorando al suo terzo romanzo, una trasposizione narrativa del suo dramma Il buio dell'Inferno.
![](assets/img/sergio/sergio027.jpg)