









I DUE LABORATORI ONLINE MAGGIORMENTE RICHIESTI INIZIANO IL 25 FEBBRAIO
LA VOCE, IL RACCONTO, L'EMOZIONE
AUDIOLIBRO
AUDIO FICTION
Corso Online di Lettura, Tecniche e Produzione di Audiolibri
e Recitazione di Fiction in audio per Radio e Podcast
Docenti: Silvia Derossi - Sergio Chiorino
IN REGALO
un microfono di alta qualità per le registrazioni a domicilio
NUOVO CORSO DAL 25 FEBBRAIO 2023
BASE: 5 lezioni (10 ore) dal 25/02/23
AVANZATO: 5 lezione (10 ore) 01/04/23
POSSIBILITA' DI LEZIONE DI PROVA
Tutti i sabati dalle ore 10,30 alle 12,30
su piattaforma ZOOM (collegamento gratuito)

I corsi AUDIOLIBRO e AUDIOFICTION sono i nostri corsi più richiesti, e ormai continuamente replicati alternativamente da alcuni anni a questa parte. Per la prima volta i due corsi vengono proposti in contemporanea e suddivisi in due livelli: Base e Avanzato. Vengono affrontate le tecniche di utilizzo dei microfoni e registrazione audio, e le tecniche di recitazione, comprensione del testo, uso della voce, interpretazione e comunicazione delle emozioni. Si affrontano separatamente le finalità espressive: trasmettere le emozioni e le sensazioni di un testo di narrativa in un caso e di un copione radiofonico nell'altro. Questo corso si propone lo studio di queste tecniche, utilizzando la sola espressione vocale come mezzo comunicativo, attraverso la lettura al microfono. Vengono compiute prove pratiche di lettura e di interpretazione. Tali prove serviranno ad imparare come porsi di fronte ad un microfono, come usare la voce, e le tecniche di montaggio e post-produzione utilizzate nella registrazione vocale e nella produzione di audiolibri o di Podcast.
In alcune lezioni dunque il corso verrà diviso e svolto in contemporanea in due stanze virtuali separate, a seconda del laboratorio scelto.
Il laboratorio comprende accenni sulla corretta dizione italiana.
Le lezioni si articolano in due corsi (base e avanzato) di 5 incontri online ciascuno per un totale di 10 ore a corso.
IL CORSO BASE affronta tutte le materie necessarie ad imparare a leggere e comunicare le emozioni del testo, a registrare la propria voce e l'utilizzo del microfono, dato in omaggio con l'iscrizione.
IL CORSO AVANZATO affronta i metodi di correzione, editing, equalizzazione e miglioramento della registrazione, e vengono approfondite le tecniche di lettura sperimentando testi di generi diversi.
Non è possibile frequentare il corso avanzato senza aver prima frequentato quello base (tranne per chi ha già esperienza di lettura) e chi ha già frequentato il corso base non dovrà pagare una seconda iscrizione per frequentare quello avanzato.

Nel costo del corso base è compresa la fornitura di un microfono di ottima qualità, da collegare semplicemente ad una presa USB del computer (senza necessità di alcun driver), e di un software freeware per il suo utilizzo, per registrare da casa file audio di alta qualità da inviarci per la post produzione. Il microfono NON dovrà essere restituito alla fine del corso.
Si scoprirà il piacere di trasmettere le emozioni utilizzando la sola espressione vocale come mezzo comunicativo.
Il laboratorio è mirato alla produzione in casa di un audiolibro e/o alla realizzazione di un radiodramma che verrà completato in fase di post-produzione nei nostri studi con l'inserimento di effetti sonori e musiche e che verrà pubblicato su podcast.
Un percorso di studio, messa in pratica, ricerca e scoperta delle emozioni e vitalità di fiction specificatamente scritte per la “messa in scena” in audio (es. radiodiffusione, podcast, audiolibri, ecc).
Le energie dell’attore sono convogliate e concentrate sull’uso del mezzo vocale, seguendo le appropriate tecniche di ritmo, pause, appoggiature, modulazione della voce, in relazione allo stile e al genere affrontato.
ORARI:
Il corso base si terrà tutti i SABATI dal 25 febbraio 2023 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 per 5 incontri.
Il corso avanzato si terrà tutti i SABATI dal 1 aprile 2023, sempre dalle ore 10,30 alle ore 12,30 per altri 5 incontri. Potrà essere concordata da tutti i partecipanti una variazione sul giorno o sugli orari.
IL PROGRAMMA DEL CORSO BASE:
- LA NARRAZIONE
- POV (Punto di Vista del Narratore)
- I Dialoghi
- LA LETTURA
- Intenzioni, Intonazioni, Colori
- Cenni di Dizione
- LA REGISTRAZIONE
- I Microfoni
- La Registrazione Digitale
- Il Software
- PROVE PRATICHE DI LETTURA E INTERPRETAZIONE con il microfono ricevuto in regalo e l'utilizzo di programmi gratuiti
IL PROGRAMMA DEL CORSO AVANZATO:
- LA NARRAZIONE
- I Cliffhanger
- Le Rimonte
- Differenze fra i generi
- LA LETTURA
- Approfondimento su Intenzioni e Intonazioni
- Pause e Fiati
- Appoggiature
- Uso della Voce
- LA REGISTRAZIONE
- Gli Effetti
- Equalizzazione
- Dinamica (Compressione e Espansione)
- Riverbero
- Il Missaggio finale e la qualità da raggiungere
- Gli Effetti
- PROVE PRATICHE DI LETTURA E INTERPRETAZIONE
COSTI (tutti comprensivi di I.V.A al 22%):
Costo del CORSO BASE: € 150,00 + iscrizione di € 50,00 (microfono compreso)
Costo del CORSO AVANZATO: € 150,00.
Chi ha frequentato il Corso Base non dovrà pagare una seconda iscrizione per partecipare al Corso Avanzato.
E' previsto uno sconto di € 20,00 per chi si iscrive direttamente ad entrambi i livelli.
Tutti gli allievi già iscritti a qualunque corso o laboratorio 2022/23 di Accademia Attori sono esentati dal pagamento della quota di iscrizione. I 50 euro di iscrizione al Laboratorio verranno detratti nel caso di iscrizioni future ad altri corsi o laboratori di Accademia attori nell'anno 2022/23.
Per informazioni e prenotazioni: e-mail a accademia@attori.com o telefonare al numero 331.752.2524 o contattarci qui: Contatti ⟶
Per chi frequenta il corso è previsto uno sconto del 30% sul corso online di DIZIONE.
Ascolta un esempio di produzione audio di uno dei corsi online tenuti in passato:
L'UOMO OMBRA (1936) (estratto)
DICONO DI NOI:
(commenti degli allievi delle precedenti edizioni dei corsi Audiolibro e Audiofiction)
GRAZIE DI CUORE A TUTTI!
(Roberta)
(Francesco)
(Roberta)
(Manuela)
(Irene)
(Azzurra)
(Silvia e Sergio)